Skip to content Skip to footer

Restauro e risanamento conservativo locali ex mattatoio/scuola di educazione ambientale

Hub della formazione turistica - Intervento n.5 Lotto n.1

L’idea progetto è la creazione di un polo della formazione per figure in ambito turistico culturale.
Il settore turistico, in particolare il turismo culturale e del benessere, è un segmento di mercato in continua evoluzione che negli ultimi anni, sia a causa della crisi pandemica che della diffusione della cultura del benessere, del vivere a contatto con la natura e l’autenticità dei luoghi.
A causa della crisi pandemica del 2021 il turismo culturale ha subito una forte contrazione con circa 245 milioni di presenze in meno di turisti italiani e stranieri e una riduzione di 14 miliardi di euro di fatturato in Italia nelle città d’arte.
Prima della crisi il turismo si presentava come un settore dinamico, globalizzato, digitalizzato e orientato alla continua competitività tra luoghi del turismo e della cultura impegnati a diventare sempre più green e smart per essere attrattivi su uno scenario globale.

Il trend di crescita del turismo nelle città d’arte italiane era di oltre il 25% nel 2019 con fenomeni addirittura di over tourism.
Attualmente gli scenari futuri sembrano essere cambianti e i borghi storici sembra abbiano un ruolo importante all’interno di questo cambiamento che si prospetta durature per i prossimi anni.

Il turismo dei borghi, della ricerca dell’autenticità, del benessere e del relax sembra essere sopravvissuto alla crisi pandemica assumendo un ruolo negli scenari futuri del turismo.
Pertanto, si presenta la necessità di accompagnare i piccoli borghi a qualificare l’offerta turistico culturale e a professionalizzare il settore anche nei piccoli borghi. Il turismo e la formazione nel settore turistico rappresentano inoltre uno strumento di rivitalizzazione e ripopolamento dei borghi.
Pertanto, obiettivo specifico dell’intervento è quello di creare un HUB di ricerca e alta formazione in grado di rispondere ai nuovi bisogni del settore turistico culturale non solo di Gerace e della Calabria ma dell’area del Mediterraneo.

Uno degli elementi cardine per il perseguimento dell’obiettivo della creazione di un polo della formazione per figure professionali in ambito turistico-culturale, è il recupero dell’edificio mediante interventi di restauro e risanamento conservativo, rivolti a conservare l’organismo edilizio esistente, senza intervenire sulle parti strutturali cosicché si possa assicurare la funzionalità dei locali per ospitare l’hub della formazione.